17.06.2018
TITOLO PUBBLICATO SU AMERICA OGGI: Il gregge di pecore guidate dal drone e ….l’alletrina
Il drone che guida il gregge, le pecore uccise dall’alletrina, le pecore che conto nelle notti insonni…
Sono questi i mammiferi e le problematiche che questa settimana ho studiato e sognato…
Credo che l’evoluzione della prima – il drone che guida le pecore – sia un episodio sporadico, frutto, nel mio caso, dell’idea di un collega eclettico, un collega che alle carte e ai codici, ha preferito oggi il paesaggio bucolico della sua bella tenuta.
Ed infatti non sono scomparsi i fedeli cani (dalle mie parti sono i pastori maremmani) che presidiano il pascolo. Me lo conferma un cliente, quello a cui hanno ucciso molti capi di bestiame con un pesticida che si chiama alletrina, una sostanza chimica che fu sintetizzata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1949 da S. Schechter.
Inizio la ricerca sull’alletrina, sostanza a me sconosciuta. Gli effetti, l’impiego, la quantità necessaria atta ad uccidere. Poi quantifico il danno che divido da quello materiale del singolo capo, da quello del mancato guadagno della produzione.
Configuro senz’altro la fattispecie delittuosa in quella di cui all’art. 638 cp che ha come rubrica l’ “uccisione o danneggiamento di animali altrui” e che tutela l’animale come un bene patrimoniale. Il danno è giuridicamente apprezzabile, quindi ne formalizzo la denuncia querela seppur contro ignoti.
Il reato è un delitto che si distingue da altri reati contravvenzionali volti a tutelare il sentimento degli animali.
Per mera ipotesi di studio, non ravviso nel nostro codice le fattispecie codificate in quelle del codice penale dello Stato di New York, quale ad es. l’Harming a service animal (article 242) il frequente Killing or injuring a police animal (196.06-a).
Attendo adesso i tempi della giustizia italiana. Nelle more, quelle pecore rimaste non produrranno lo stesso quantitativo di latte che avrebbero prodotto a pieno regime, altre, per gli effetti ricevuti, abortiranno.
Ed ecco che a catena il cliente non riuscirà a pagare i finanziamenti richiesti. Le Banche richiederanno il rientro, alcuni assegni andranno protestati. E’ la vita, questo ne è uno dei tanti esempi.
Mi interrogo su quanto potrò fare se il colpevole non si troverà … ma in fondo mi interpello sempre per ogni caso e non dormendo conto inevitabilmente le pecore….