Testo di Prova. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.
03/21/2015
E’ l’edizione di un libro di modellismo
aereo a fare da protagonista della mia storia. La storia della nascita
della divisione internazionale dello Studio Legale Perugi con sede in
Viterbo, capoluogo laziale a 75 km dalla Capitale.
L’incontro casuale,
quanto fortuito, con Nicholas Cammarano, cittadino statunitense di
Staten Island, New York, completa quel percorso intrapreso da anni.
L’idea di ampliare le materie di
conoscenza e rinnovare, e’ un desiderio che bramo da molti anni.
Quel
giorno il progetto iniziò dalla realizzazione di un nuovo logo, questa
volta prendendo spunto dagli stemmi militari presenti su quelle pagine
che rappresentavano gli aerei della Marina del 1917.
Abbozzo diverse
figure concentriche; uso le trasparenze, ma poi mi determino a tracciare
un solo cerchio come lo stemma con poche modifiche, semplice da
riprodurre con qualsiasi programma.
Nicolas Cammarano, in viaggio per
I’talia, è un mio inquilino.
Un giorno si presenta al mio Studio per
salutarmi e, nel congedarsi, mi chiede di tornare magari per offrire il
caffè ai miei clienti. Trovo la cosa singolare, ma accetto, anzi, approfittando dell’occasione, “lo precetto” a conversare solo in inglese.
In realtà Nick, preferisce tutt’oggi
parlare in Italiano, ed il mio inglese purtroppo non migliora come
invece potrebbe.
Ad ogni modo ascolta con attenzione la mia passione per
gli States e mi racconta della storia dei suoi genitori immigrati,
nonché delle sue esperienze lavorative, tra le quali quella di salesperson nel campo immobiliare.
Gli rappresento che il diritto
immobiliare è una branca di interesse dello Studio, perché figlio di un
ingegnere, è una sorta di tributo a questi, sia pur in un ambito
diverso.
Nick mi chiede se sia possibile vendere
le case italiane commerciandole direttamente in USA, avendo contatti con
un competente e dinamico broker americano, la Cangiano Real Estate di
Staten Island (NY).
È un idea originale – penso – che necessita di
approfondimento, soprattutto per l’inquadramento della mia figura
professionale che non può essere, in quanto vietata per la legge
italiana, quella di un mediatore ovvero di procacciatore d’affari.
Ma il progetto di una liaison mi
interessa, e mi porta a pensare come il mio apporto possa iniziare
dall’attività di assistenza legale, già a partire dalla
contrattualistica estera che deve essere adattata, oltre che tradotta, attraverso le norme di diritto internazionale privato.
Si
sviluppano da subito i primi progetti. Il collega Francesco De Matteis, opera un’attenta traduzione e analisi della normativa estera.
È passato del tempo da quel giorno e da
quella bozza di idea che ha preso le mosse da un semplice disegno.
Lo
sforzo costante e congiunto vede dopo qualche mese, l’interessamento
della stampa e della cronologia multimediale di settore in America come
in Italia.
Ci contattano alcuni americani incuriositi all’acquisto, ma
maggiormente italo americani che vorrebbero invece vendere le loro
proprietà ereditate e da anni abbandonate in Italia.
Per la maggior
parte di questi, ci si affida allo Studio al fine di affiancare, senza
scavalcare, chi da anni, quale fiduciario o parente, ha la gestione di
tali beni.
Ma non solo. Lo Studio si è visto
impegnato in diverse problematiche ereditarie, così come in alcune
iniziative commerciali.
D’altro canto lo Studio ha una consolidata
esperienza in diverse branche del diritto e, anche se orientato nel
vasto ambito civile, si occupa altresì di diritto penale,
dell’immigrazione e del diritto tributario.
Ho constatato quindi un
interesse diffuso su tali materie, talune senz’altro complementari al
Real estate, che sebbene sia un settore che presenta caratteri di
originalità rispetto ad altre realtà esistenti – è uno solo dei segmenti
della Divisione.
La collocazione geografica dello Studio
sita nel centro Italia facilità molti dei nostri contatti e gli
spostamenti in loco così come la vicinanza alla Capitale, solo se si
consideri che è proprio e unicamente a Roma che hanno sede le
Magistrature Superiori, gli Enti e le Istituzioni.